E%26%238217%3B+nato+prima+l%26%238217%3Buovo+o+la+gallina%3F+Finalmente+c%26%238217%3B%C3%A8+la+risposta
pallavoloferrarait
/2024/12/27/e-nato-prima-luovo-o-la-gallina-finalmente-ce-la-risposta/amp/
Curiosità

E’ nato prima l’uovo o la gallina? Finalmente c’è la risposta

“E’ nato prima l’uovo o la gallina?”: questa è una delle domande più gettonate, ma qual è la risposta giusta? Lo studio degli esperti

Scherzando con amici e parenti, durante le conversazioni abbiamo spesso sentito o fatto una domanda alquanto particolare: “E’ nato prima l’uovo o la gallina?”.

Gallina con le uova – Pallavoloferrara.it

Dopo tanti anni, forse abbiamo finalmente la verità. La risposta è stata fornita infatti dalla scienza: alcuni ricercatori hanno trovato un organismo unicellulare preistorico, il Chromosphaera perknsii, e hanno quindi effettuato questo studio interessantissimo. Per l’Università di Ginevra, è nato primo l’uovo. In realtà, la risposta al quesito era già intuitiva: gli uccelli derivano dai rettili, che milioni di anni fa deponevano proprio le uova.

La ricerca pubblicata su Nature, tuttavia, ha fornito una risposta più esaustiva: a questo punto, non dovremmo avere più dubbi quando ci viene posta tale domanda. Secondo le complesse teorie evoluzionistiche, un essere vivente non può mutare nell’arco della propria vita ma deve essersi un passaggio nella progenie: la gallina quindi sarebbe nata da un uovo di rettile. Questo discorso non va fatto soltanto per le galline, ma può essere esteso anche ad altri animali.

“E’ nato prima l’uovo o la gallina?”: finalmente non ci sono più dubbi. Questa è la risposta giusta

L’Università di Ginevra ha pubblicato uno studio sulla rivista Nature in cui ha svelato chi è nato prima tra l’uovo e la gallina. Fino ad oggi, questo quesito veniva utilizzato per gioco ma erano veramente in pochi quelli ad indovinare la risposta.

Gallina o uovo: chi è nato prima? Finalmente la risposta – Pallavoloferrara.it

Sui fondali dei mari poco profondi come quelli delle Hawaii, è stato scoperto un organismo autotrofo risalente a circa un miliardo di anni fa. Raggiunta una buona dimensione, tale organismo unicellulare inizia a dividersi e a produrre una colonia multicellulare. Questa dinamica è proprio simile a quella che accade durante una formazione di blastula, uno stadio dello sviluppo embrionale di un uovo (qui per leggere le ultimissime sul mistero di Marianna Cendron).

Per questo motivo, le loro scoperte ci dicono che lo sviluppo multicellulare è un qualcosa di veramente antico ed è un meccanismo evolutivo in cui i processi simili si ripetono (le fogne sono piene di coccodrilli?Qui per scoprire la verità). Tuttavia i ricercatori sottolineano che le formazioni multicellulari esistono solo in questo particolare microrganismo e non in altri Ittiosporiani (per questo si parla di convergenza).

Uovo di gallina – Pallavoloferrara.it

Questo microrganismo, in ogni modo, ci ha svelato quelle che sono state probabilmente le origini animali: ovviamente andranno condotti altri studi in futuro per capire al meglio cosa sia potuto accadere miliardi di anni fa e per comprendere altri straordinari processi.

Francesco DAndolfo

Recent Posts

Esagera col botox, il dramma della star

L'amata star ha scioccato tutti i suoi fan con una rivelazione a sorpresa: esagera con…

3 mesi ago

Una nuova moda sugli aerei, l’avvertimento: “Può essere pericoloso”

In che cosa consiste questo grosso problema che porta disagi a non finire negli aerei.…

3 mesi ago

5 buoni propositivi per il Nuovo Anno che ti faranno arrivare dritto all’obiettivo

Iniziare l'anno con il giusto livello di motivazione e questi 5 buoni propositivi renderà ogni…

3 mesi ago

Non cede il posto a una signora anziana: caos su un volo aereo

Ci sono alcuni fatti che lasciano sempre tutti senza parole: non cede il posto ad…

3 mesi ago

Diamanti veri o falsi? Come faccio a riconoscerli

Per una donna non potrebbe esserci regalo più bello, per cui se stai pensando di…

3 mesi ago

Bagno di Capodanno, nel nome dell’Uomo Atermico: i Vichinghi fanno il tuffo nell’Adriatico

È un appuntamento che si rinnova ogni 1° gennaio ma che quest'anno ha avuto un…

3 mesi ago